INNOVATION MANAGER
Consulenza tecnica, strategica e operativa, nella organizzazione d'impresa
Titolari di imprese di prodotti e servizi
Organizzazioni no-profit
Aree: Marketing, Ricerca e sviluppo, Offerte-Commerciale, Produzione, Controllo dei costi, Formazione, Comunicazione.
Il problema non è la stima dei tempi delle attività, ma il tempo per stimare le attività intangibili; in difetto, il gioco diventa pericoloso.
Il project management, al di la della corretta imputazione degli obiettivi, milestone, output e risorse, è basato su rigorosi algoritmi di calcolo delle durate che tengono conto della concatenazione delle attività e della disponibilità delle risorse; la variazione di un parametro ha spesso effetto "non" lineari sulle scadenze.
Si vede spesso disegnare una pianificazione partendo dal crono-programma (diagramma di Gantt) cioè dalla fine, quando invece il cuore sta nella concatenazione delle attività predecessori e successori (diagramma di PERT) e nella allocazione delle risorse (produttività e disponibilità), che sono spesso un fattore critico e limitante.
Vista "informativa" e "organizzativa" dei processi, sia brain-power che labour-intensive.
Valutazione dei fabbisogni e dei requisiti per investimenti in impianti e sistemi informativi.
Analisi di coerenza tra strategie, fattori chiave, fabbisogni e risorse.
Redazione di procedure e loro forme di comunicazione (schemi, video tutorial).
Requisiti utente per lo sviluppo di un prodotto o di un servizio.
Fabbisogno di ricerca e sviluppo.
Contratti di acquisto e contratti di vendita.
I modelli di business e le organizzazioni aziendali sono strutture dinamiche. Che l’azienda debba affrontare la contrazione dei costi o l’espansione dell’offerta, servono agilità, controllo e innovazione.
Sino a 30 anni fa l’impresa vincente era quella che possedeva gli impianti produttivi.
Poi con la globalizzazione c’è stata una ampia disponibilità degli strumenti di lavoro a basso costo che ne ha via via aumentato il tasso di obsolescenza; il fattore chiave della competizione si è spostato sulle risorse umane.
Oggi il maggiore e più subdolo fattore della competizione e della stessa sopravvivenza aziendale, si è focalizzato su un fattore ancora più intangibile: il modello di business.
Analisi dei dati
Schemi di flusso
Mappe mentali
Modelli di elaborati
Work Flow
Relazioni, tabelle, grafici
Video tutorial
Tutto quanto contenuto in OFF LINE oltre a:
web meeting,
analisi flussi informativi e software applicativi,
video riunioni con fornitori e clienti.
Tutto quanto contenuto in ON LINE oltre a:
Sopralluoghi e riunioni presso le sedi del committente e suoi clienti e fornitori.
Riunioni dirette con collaboratori, operai, clienti, fornitori, consulenti.