INNOVATION MANAGER
Ti presento il metodo di lavoro cui faccio riferimento.
( Le immagini con la presenza di testo sono tratte da casi reali del mio lavoro )
I Modelli di Business partono dalla visione strategica dell'impresa e ne valutano la coerenza con l'ambiente esterno e con l'organizzazione interna.
Per poter giudicare il grado di efficacia del modello attuale e il fabbisogno di innovazione, occorre utilizzare dei modelli di rappresentazione.
Il percorso della Business Innovation prevede quindi una fase di Check Up del modello di business attuale (As Is) e un progetto di innovazione futura (To Be); una fase di Sperimentazione dell'innovazione: una fase di implementazione Industriale.
Schema (o Canvas) di inquadramento di un Modello di Business su nove pilastri fondamentali.
Il Check-Up del modello di business è un’attività di analisi dell’organizzazione aziendale, o di singole Aree Strategiche di Affari, contestualizzate nel mercato di riferimento in cui l’azienda opera (o intende operare), che mira a individuare l’efficacia della organizzazione stessa nella creazione del valore per il cliente e nella creazione di profitto per l’impresa.
L’analisi del modello di business prevede l’iterazione ciclica attraverso tre scale di zoom; La Creazione del valore per il cliente, l’Ambiente del mercato, e il Modello di profitto.
La consulenza di Check-Up include un’analisi dello stato attuale (As Is) e una indicazione di come dovrebbe cambiare in modello di business (To Be) per conseguire nuovi obiettivi.
Schema di Creazione del Valore come analisi dell'incontro (Fit) tra domanda e offerta. I Vantaggi e le Difficoltà sono leve interposte alla semplice valutazione delle Funzioni (jobs).
Aiuta a creare valore per i clienti. Identificazione, suddivisa per Aree Strategiche di Affari (ASA) e per segmenti di clientela, di come i pilastri fondamentali della domanda (quali funzioni richieste -Jobs-, vantaggi, difficoltà del cliente) siano soddisfatti dai pilastri fondamentali dell’offerta (quali prodotti e servizi, generatori di vantaggi, riduttori di difficoltà).
Schema dello zoom-out per analizzare l'impresa (rettangolo) inserita nella mappa del contesto delle forze esterne (petali).
Aiuta a comprendere il macro-contesto. Identificazione delle principali Forze Esterne all’impresa che individuano i macro-fattori che influenzano il mercato di riferimento.
Confronto del valore percepito dai clienti tra l’impresa e i suoi principali concorrenti, valutata rispetto al prezzo e ai principali fattori dell’utilità, con cui si caratterizza il mercato di riferimento.
L'analisi e progettazione del Posizionamento Strategico serve a individuare il carattere distintivo che l'organizzazione si prefigge di conseguire, ed è fondamentale sia per aumentare la penetrazione nel settore di riferimento che per crearsi nuovo spazi, i cosiddetti "oceani blu" per contrapposizione con quelli rossi, perché insanguinati da pescecani.
Diagramma di un Posizionamento strategico reale; si vedono i diversi segmenti di concorrenza (curve) e come un cambio di strategia debba puntare ad emergere rispetto alla mischia almeno per un set di fattori dell'Utilità (In ascissa i Fattori dell'utilità, in ordinata il Valore percepito dal mercato).
Rappresenta il quadro sinottico in cui l'impresa è tenuta sotto controllo attraverso 9 pilastri fondamentali. Descrive la strategia con cui l’organizzazione Crea Valore per i propri clienti coniugando l'efficienza organizzativa con l'efficacia con cui raggiunge il mercato.
Se si tratta di impresa si analizzano i Flussi dei ricavi con la Struttura dei costi; se trattasi di organizzazione no profit l'attenzione passa dai ricavi ai benefici, pur sempre nel rispetto del bilanciamento economico.
Schema di zoom-in (frecce rosse) in cui si vedono le Forze del mercato (petali), il modello di Business (rettangolo al centro) e al Creazione del valore delle offerte (quadrati) per i diversi segmenti di clientela (cerchi).
Identificazione dei fattori chiave che caratterizzano l’efficienza aziendale (partner, attività, risorse); e di quelli che ne assicurano lo sbocco sul mercato (canali di relazione con la clientela e canali di distribuzione).
Schema di processo reale, layer CAD-CAM, in cui sono riportati i centri di lavoro (caselle) e i flussi di materia e di informazioni (connettori).
Fisionomia quali-quantitativa del modello economico dell’impresa in termini di Struttura dei costi e di Flussi dei ricavi, suddivisa per Aree Strategiche di Affari. L'obiettivo è analizzare la redditività delle singole unità di business al fine di orientarne gli sforzi di potenziamento.
Diagramma reale del modello economico di una Area Strategica di Affari per l'analisi di elasticità economica; (il Break Even Point è l'incrocio tra line rossa con blu). L'analisi dei costi industriali viene destrutturata per Diretti/Indiretto, (e non Fissi/Variabili).
Individuazione dei principali fattori esterni influenti in termini di Minacce e Opportunità incrociati con i fattori interni di Forza e Debolezza. Avere delle mire non è sufficiente a conquistare i mercati, occorre conoscere il terreno, gli avversari e le proprie capacità.
Tabella dell'analisi SWOT, i cui focus è tra variabili manipolabili e disturbi (non manipolabili), nonché a vantaggio o a svantaggio dell'impresa. L'analisi SWOT collegarsi al Posizionamento Strategico, attuale e prospettico.
Individuazione di un pacchetto di innovazioni coerenti con la nuova strategia, alla portata dell'organizzazione da individuarsi in dieci aree diverse: rispettivamente nelle sfere della Configurazione (Modello di profitto, Network, Struttura); dell'Offerta (Performance di prodotto, Sistema di prodotto); di Esperienza (Servizio, Canale, Brand, Coinvolgimento della clientela).
Caso reale di una strategie di innovazione, in cui si analizzano le azioni specifiche in una dashboard attribuendo una metrica al posizionamento attuale quello futuro e quello della concorrenza.
Individuazione delle ipotesi fondamentali che potrebbero compromettere l’iniziativa.
Test passo passo per la riduzione del rischio delle incertezze.
Prodotto Minimo Fattibile (Minimun Viable Product - MVP)
Scoperta del cliente.
Convalida del cliente: dell’interesse; della preferenza; del prezzo.
Creazione del cliente
Creazione dell’azienda / unità di business